Salta al contenuto principale

Logo Infora

Infora Società Cooperativa

Infora S.C.a.R.L. è una software house specializzata nella realizzazione di soluzioni informatiche avanzate.

La cooperativa Infora è stata fondata nel 2011 con l’obiettivo di rispondere alla crescente esigenza delle aziende di accedere alle più avanzate tecnologie. Infora mette a disposizione le competenze acquisite dai suoi soci nel corso di molti anni di attività nel campo della ricerca informatica, svolti all’interno dei gruppi più attivi del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell’Università di Cagliari, su tematiche come l’Intelligenza Artificiale, la Semantica, la Computer Vision.

Configuratasi inizialmente come Startup Innovativa, nel corso di oltre 12 anni di esperienza sul campo, Infora ha continuato a raffinare le proprie competenze tecniche, affrontando le necessità di aziende e della Pubblica Amministrazione in decine di progetti di sviluppo software; tra i clienti annoveriamo realtà ai massimi livelli come la Regione Autonoma della Sardegna, il Ministero dell’Interno, FIS Global, Accenture, EY, Unicredit, PWC.

Nel tempo ha inoltre mantenuto vivo l’interesse e la passione per le applicazioni tecnologiche più avanzate, partecipando a numerosi progetti di ricerca industriale, supportando aziende mature nelle loro attività di trasformazione digitale e aiutando Startup nelle loro attività in fase di avvio.

Inoltre, coltivando la propria esperienza nell’Università e nella ricerca e seguendo la propria vocazione, Infora ha preso parte e supportato negli anni diversi progetti di ricerca di base; tra gli enti con cui Infora ha collaborato e continua a collaborare possiamo citare l’Università degli Studi di Cagliari, INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, Porto Conte Ricerche, la Lawrence Technological University in Michigan.

La vasta esperienza maturata nel tempo nel project management per lo sviluppo di soluzioni software ha portato Infora ad integrare, nel 2019, un socio esperto nella stesura e gestione di progetti anche dal punto di vista amministrativo oltre che tecnico. Questo passo ha ulteriormente rafforzato le proprie capacità di supporto alle altre aziende, permettendo ad Infora di supportare i propri partner nella progettazione, studio e gestione dei programmi di finanziamento pubblico regionale, nazionale ed europeo.

L’obiettivo di Infora è di proporre e sviluppare soluzioni software che, grazie alle competenze consolidate in ambito tecnologico e nel dominio scientifico e sperimentale, apportino un valore aggiunto per il cliente nelle realtà di mercato commerciali ed industriali più innovative. Questo obiettivo viene perseguito attraverso un rapporto diretto basato sul confronto costruttivo, sulla competenza, sulla disponibilità e sulla serietà professionale.

Università degli Studi di Cagliari (UniCa) e Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia

L'Università degli Studi di Cagliari (UniCa) è un ente pubblico dotato di personalità giuridica che promuove e organizza la ricerca scientifica, provvede alla formazione culturale e professionale degli studenti, svolge attività assistenziale e di tutela e promozione della salute. L'Università, nel rispetto della propria autonomia, può sviluppare attività di servizio.

L’attuale configurazione dell'Università include 6 Facoltà e 17 Dipartimenti, che costituiscono i nuclei operativi dell’organizzazione universitaria preposti al raggiungimento degli obiettivi primari dell’ateneo: la ricerca e la didattica, al servizio dell’elevato fabbisogno di innovazione richiesto dall’odierna società della conoscenza. Con oltre 24.750 iscritti, 37 corsi di laurea triennali, 34 magistrali e 6 a ciclo unico, 30 scuole di specializzazione, 15 corsi di dottorato, 12 master attivi, l’ateneo di Cagliari assicura un importante contributo per l’alta formazione dei giovani che scelgono di studiare a Cagliari e per l’intera comunità isolana.

Il dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia raggruppa ricercatori di tre grandi aree disciplinari. La maggior parte degli afferenti svolge indagini su tematiche di ambito pedagogico, psicologico e filosofico, ma il dipartimento annovera tra i suoi membri anche studiosi impegnati in altri campi (linguistica, letteratura, sociologia, informatica). Dal punto di vista metodologico le ricerche sono progettate e condotte con approcci specifici, di impianto teorico, storico ed empirico.
Logo Università degli Studi di Cagliari
Logo Sardegna Ricerche

Sardegna Ricerche

Sardegna Ricerche è stata istituita dalla Regione Sardegna nel 1985 con il nome "Consorzio Ventuno" e ha assunto l'attuale denominazione nel gennaio 2007. Con la Legge Regionale n. 20 del 5 agosto 2015 è stata trasformata in agenzia regionale.

Sardegna Ricerche propone un'ampia gamma di servizi destinati a imprese e persone quali:
  • Promuovere la valorizzazione, lo sviluppo, la sperimentazione e il trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca
  • Promuovere lo sviluppo tecnologico e la competitività delle imprese della Regione Sardegna
  • Stimolare e realizza iniziative di sostegno alla ricerca industriale
  • Erogare servizi alle imprese e ai centri di ricerca per lo sviluppo e valorizzazione economico-commerciale, tecnologica e organizzativa delle proprie attività
  • Facilitare e stimolare la creazione di nuove imprese innovative, anche mediante l'erogazione di benefici destinati a persone fisiche
  • Promuovere, gestisce e favorisce lo sviluppo del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna, articolato in poli sul territorio regionale
  • Realizzare iniziative di animazione economica, di diffusione dell'innovazione tecnologica e di divulgazione scientifica
  • Supportare la Regione Sardegna nel coordinamento degli enti privati di ricerca di emanazione regionale
  • Fornire supporto tecnico e amministrativo alla Regione Sardegna e ad altre pubbliche amministrazioni per l'applicazione di normative e per la realizzazione di programmi rivolti alla promozione della ricerca, del trasferimento tecnologico e della promozione imprenditoriale
  • Realizzare iniziative per lo sviluppo del capitale umano innovativo e qualificato ed eroga benefici e agevolazioni per la promozione della ricerca in ambito aziendale
  • Nell'ambito delle proprie attività istituzionali concedere, secondo le proprie disponibilità e le risorse assegnate, incentivi, contributi, agevolazioni, sovvenzioni e benefici.